I Canederli hanno origini antiche, tipici della cucina contadina del Trentino-Alto Adige, Tirolo e Baviera. Si dice che siano nati come piatto di recupero, per utilizzare il pane raffermo e gli avanzi di carne o formaggio. Esistono molte varianti regionali, ma la versione con speck è una delle più amate, grazie al sapore affumicato che esalta il gusto del piatto. Secondo un’indagine del 2019 sulle abitudini culinarie italiane, il 20% degli italiani prepara piatti regionali tradizionali almeno una volta al mese, sottolineando l’importanza della cucina locale nella cultura gastronomica.