Törggelen, ingredienti per cena tipica altoatesina
Törggelen, ingredienti per cena tipica altoatesina

Törggelen, la cena tipica contadina

61,00 €
Tasse incluse

Chi conosce l'Alto Adige ha probabilmente già sentito parlare del - o forse anche partecipato al - Törggelen. Il Törggelen è una cena tradizionale della cultura contadina, che porta numerose persone nei mesi autunnali a frequentare i masi altoatesini per mangiare un menù a base di canederli, carré di maiale, crauti e castagne. 

Con questo kit, puoi organizzare una piacevole cena per 2 persone. Il kit Törggelen contiene: 1 confezione di canederli allo speck, 1 carré di maiale senza osso, 1 vasetto di crauti, 1 confezione di pane alla segale Schüttelbro, 1 bottiglia di succo di mela 100% naturale. 

Quantità

 

Pagamento in contrassegno solo con ordine telefonico: 0471 1888811

 

Spedizione gratuita: per ordini sopra i 60 €

 

Tempi di spedizione: 2 - 3 giorni lavorativi. Spediamo dal lunedì al mercoledì.

 

Pagamento: Paypal, carta di credito, Amazon Pay, bonifico bancario

Questo gustoso Kit Törggelen è pensato per 2 persone. 

Per scoprire di più in merito alla tradizione, leggi qui.  

Per consultare gli ingredienti e i valori nutrizionali, clicca sui singoli prodotti sottostanti.


KG-TOE-G

Riferimenti Specifici

I nostri clienti l'hanno abbinato a

Succo di Mele 100% - 1L

5,00 €

Il nostro succo di mele è una vera spremuta: naturale al 100%, senza zuccheri aggiunti, senza aromi, senza coloranti, senza conservanti. La grande qualità e l'unicità di questo succo derivano dal suo naturale contenuto in zuccheri e dal suo piacevole grado di acidità. Il suo sapore è inconfondibile, grazie alle mele Golden e Jonagold maturate al sole e all’aria di montagna con cui è fatto.

Ma non è solo buono, è anche sano. È ricco di vitamine (A, B e vitamina C), pectine, antiossidanti e potassio, che favorisce il metabolismo ed è utile per i muscoli. Ha un’azione depurativa e diuretica, e può essere un rimedio utile in caso di stitichezza; essendo ricco di polifenoli, aiuta a mantenere il cuore in salute. Agitare bene la bottiglia prima di servire il succo.

Canederli con Speck - 4 pezzi

6,90 €

I Canederli allo Speck sono tra i più apprezzati e conosciuti prodotti tipici della tradizione altoatesina. Saporiti e morbidi, i canederli con lo Speck devono la loro bontà all'ingrediente di spicco, lo Speck affumicato, che viene prodotto in modo tradizionale e secondo rigorosi criteri di qualità, dalla scelta della carne fino all’affumicatura. Conosciuti anche come Knödel nel dialetto locale, racchiudono nell'impasto a base di pane raffermo, uova fresche e lo Speck, tutto il sapore e il profumo che stuzzicheranno il tuo palato.

Vi sono diversi modi per gustare i canederli allo Speck: in brodo, conditi con burro fuso e formaggio grattugiato o come accompagnamento al gulash. Prendi altri due gusti e stupisci i tuoi ospiti con un bel tris di canederli.

Schüttelbrot Originale Fatto a Mano - 155 g

3,80 €

Il tipico pane altoatesino, lo Schüttelbrot, prende il suo nome dal particolare modo in cui viene preparato. "Schütteln" in tedesco significa "scuotere", perchè prima di essere infornato, l'impasto viene scosso su una tavola di legno, finché non assume la sua tipica forma rotonda e sottile.

Pochi ingredienti naturali e genuini rendono questo prodotto aromatico, particolarmente profumato e altamente digeribile: farina di segale, semi di finocchio, cumino.

La sua fragranza e croccantezza sono dovute alla sua forma piatta. Subito dopo la cottura infatti, il pane si indurisce e si mantiene squisito per lungo tempo. Per gustarlo appieno, l'usanza vuole che venga rotto con un pugno.

Carrè di Maiale Senza Osso - 1,5 kg

42,00 €

Il Carrè di maiale è un taglio molto tenero e saporito, un taglio tratto dalla schiena del maiale, in questo caso disossato. Il carré di maiale senza osso di Gustos è cotto al vapore e affumicato con rami di ginepro, che gli conferiscono un sapore aromatico delicato ma incisivo, davvero gustoso. L'affumicatura trasmette tutta la tradizione e la cultura della preparazione della carne in Alto Adige, ricordando come i piatti antichi siano sempre attuali e amati. Il nostro carré si cucina in poco tempo, basterà farlo cuocere a fuoco lento in una pentola con acqua per 15-20 min ca., aggiungento cipolla, carote e sedano. Servilo in un piatto grande su un letto di crauti venostani e un bicchiere di senape, il successo è assicurato!