Würstel e Crauti del Trentino-Alto Adige

Scopri il piacere dei sapori autentici dell’Alto Adige con la nostra selezione di Würstel e crauti! Ogni prodotto è il risultato di una tradizione gastronomica secolare, tramandata di generazione in generazione, e continua a essere protagonista di feste, mercatini e sagre in tutta la regione. Che tu voglia ricreare l’atmosfera di un rifugio di montagna, organizzare una cenette semplice oppure gustare un piatto genuino e ricco di sapori, i nostri Würstel e crauti sono la scelta perfetta.

Würstel e Crauti dell’Trentino-Alto Adige: Tradizione, gusto e autenticità sulla tua tavola

I crauti, con le loro origini antiche, sono un simbolo della cucina dell’Alto Adige. La loro storia risale all’epoca dei Romani, che utilizzavano il cavolo fermentato come metodo di conservazione per l'inverno. La fermentazione lenta e naturale non solo preserva il cavolo, ma ne esalta anche i sapori intensi, arricchendolo di proprietà benefiche per la digestione. Un abbinamento perfetto per i würstel, che conservano un inconfondibile aroma affumicato.

I würstel dell’Alto Adige non sono solo un piatto, ma un’elemento fondamentale di una tradizione gastronomica che affonda le radici nella storia di questa terra. La loro origine risale a secoli fa, quando le famiglie contadine li preparavano con carni di maiale, manzo e, talvolta, cervo, a seconda della disponibilità stagionale. La preparazione artigianale dei würstel è un vero e proprio rituale, che richiede maestria e passione. Ogni varietà ha una sua caratteristica: il würstel Meraner, dal gusto deciso, e il più delicato würstel Servelade, perfetti per essere grigliati o bolliti. I würstel bianchi, invece, non subiscono affumicatura e si distinguono per il loro sapore morbido e delicato, ideale per chi cerca un gusto più leggero.

La nostra selezione di Würstel e Crauti

I würstel tradizionali sono tra i protagonisti indiscussi della cucina altoatesina. Preparati con carni selezionate e aromi naturali, vengono affumicati secondo la tradizione per un sapore intenso e avvolgente. Tra le varietà più amate troviamo:

Würstel Meraner: sostanziosi e dal gusto deciso, sono perfetti per chi ama i sapori autentici di montagna.

Würstel Servelade: leggermente speziati, più delicati ma sempre ricchi di carattere, sono ideali per accompagnare i crauti.

Caratteristiche principali:

• Sono sottoposti a un’affumicatura naturale e lenta, che gli conferisce il loro classico profumo.

• La loro consistenza è compatta, il che li rende perfetti sia bolliti che grigliati.

• Sono facili da preparare, perché basta cuocerli pochi minuti e sono già pronti per essere mangiati.

Come gustarli:

• Servili con crauti caldi, senape e pane croccante.

• Usali per farcire panini rustici per un pasto veloce e sostanzioso.

• Mangiali come piatto unico, magari accompagnati da patate lesse o purè.

Würstel bianchi

I würstel bianchi sono la scelta perfetta per chi cerca un gusto più morbido, senza rinunciare alla qualità. Preparati con carni scelte e spezie leggere, sono particolarmente apprezzati per il loro sapore rotondo e bilanciato.

Caratteristiche principali:

Non subiscono alcuna affumicatura: hanno solo aromi naturali e vengono lavorati in maniera attenta.

La loro consistenza soffice e il sapore delicato li rendono adatti anche ai palati più raffinati.

Sono ideali per chi preferisce un gusto meno deciso rispetto ai Würstel Meraner e ai Würstel Servelade.

Come gustarli:

Bollili per circa 10 minuti e poi servili con crauti tiepidi e pane di segale.

Tagliali in piccoli pezzi e aggiungili nelle insalate estive, oppure accompagnali a verdure di stagione.

Accompagnali a una birra fresca, per una tipica accoppiata altoatesina.

I nostri crauti

Lasciati conquistare dalla bontà dei nostri crauti, un alimento che porta con sé la storia e il carattere del territorio. Preparati con cura e passione, sono il risultato di un processo che conserva intatti tutti i sapori autentici della nostra terra.

I nostri crauti sono preparati secondo la ricetta tradizionale, con cavolo cappuccio tagliato sottile e lasciato fermentare lentamente. Ricchi di gusto e benefici naturali, sono l’accompagnamento ideale per würstel e piatti di carne.

Caratteristiche principali:

• Naturalmente probiotici, favoriscono la digestione e sono ricchi di vitamine.

• Hanno un sapore deciso e gradevolmente acido, perfetto per esaltare i piatti principali.

• Sono versatili, perché sono ottimi sia crudi che scaldati.

Come gustarli:

• Scaldali in padella con un filo d’olio o una noce di burro.

• Servili a temperatura ambiente come contorno fresco e leggero.

• Accompagna i crauti con una fresca insalata di patate e dello Speck a cubetti per un abbinamento semplice e gustoso.

Kit Degustazione Würstel & Crauti

A questo punto non sai cosa scegliere tra würstel e crauti? Il nostro Kit di degustazione Würstel e crauti Gustos ti permette di assaporare entrambe le specialità in un’unica soluzione, che comprende due confezioni di würstel Meraner e una generosa porzione di crauti. Una proposta pratica e gustosa, perfetta per una cena in compagnia, una festa o semplicemente per scoprire i sapori autentici della regione.

Come prepararlo:

Scalda i würstel in acqua bollente o sulla griglia.

Riscalda i crauti (o, se preferisci, impiattali direttamente così).

Aggiungi pane fresco, senape e la tua bevanda preferita.

Perché sceglierlo:

• È una soluzione pratica e veloce, pronta in pochi minuti.

• È ottimo per provare sia crauti che würstel a un prezzo minore rispetto ai prodotti separati.

• È perfetto anche come idea regalo per chi ama la cucina altoatesina.

Idee per servire Crauti e Würstel

Come piatto unico: impiatta i würstel assieme a crauti, senape e pane di segale, e accompagna il tutto con una birra fresca per un pasto completo.

In un panino: farcisci del pane croccante con würstel e crauti, e magari aggiungi anche una fetta di formaggio locale.

Come contorno caldo: abbina crauti e würstel a patate lesse, purè o ad altri piatti di carne per arricchire il menù.

Abbinamenti consigliati

Pane di segale o Schüttelbrot: il pane rustico altoatesino è il compagno ideale che, con la sua delicatezza, bilancia perfettamente questi sapori forti.

Formaggi locali: per un tagliere misto o un semplice contorno che racconta la tradizione.

• Insieme ad un’insalata di patate e dello Speck a cubetti

Conservazione e Consigli Pratici

Würstel: conservali in frigorifero, cuocine solo la quantità necessaria e consumali entro pochi giorni dall’apertura.

Crauti: una volta aperti, riponili in un contenitore ermetico in frigorifero, così si mantengono freschi per diversi giorni.

Preparazione: i würstel possono essere bolliti, grigliati o scottati in padella, mentre i crauti sono pronti in pochi minuti, sia scaldati che al naturale.

Product added to wishlist
Product added to compare.